Il progetto per la nuova portineria del Circolo Tennis 2 di Palermo si configura come un intervento di rifunzionalizzazione volto a migliorare l’accessibilità e la fruizione degli spazi da parte dei soci, garantendo al contempo una maggiore visibilità e operatività per il personale addetto all’accoglienza. La struttura mantiene e valorizza... continua →

Tennis Club Palermo 2

Il progetto per la nuova portineria del Circolo Tennis 2 di Palermo si configura come un intervento di rifunzionalizzazione volto a migliorare l’accessibilità e la fruizione degli spazi da parte dei soci, garantendo al contempo una maggiore visibilità e operatività per il personale addetto all’accoglienza. La struttura mantiene e valorizza la sagoma originaria a falde, in un equilibrato dialogo tra memoria architettonica e rinnovamento funzionale.

Elemento distintivo dell’intervento è l’attenzione alla qualità artigianale, espressa attraverso lavorazioni su misura di falegnameria, che definiscono con cura gli arredi e i rivestimenti interni, conferendo calore e identità allo spazio. La pavimentazione in pietra naturale richiama la matericità e il legame con il contesto, mentre l’introduzione di elementi in metallo determina un contrasto in un linguaggio contemporaneo.

La nuova vetrata a tutta altezza, sagomata in continuità con la falda della copertura, svuota l’angolo dell’edificio prospiciente la strada, creando una relazione visiva diretta tra interno ed esterno. Questa scelta progettuale contribuisce a rendere l’ingresso più trasparente e accogliente, rispondendo pienamente alle esigenze di funzionalità e rappresentatività richieste da un punto d’accesso strategico per il circolo.

Tennis Club Palermo 2

Il progetto per la nuova portineria del Circolo Tennis 2 di Palermo si configura come un intervento di rifunzionalizzazione volto a migliorare l’accessibilità e la fruizione degli spazi da parte dei soci, garantendo al contempo una maggiore visibilità e operatività per il personale addetto all’accoglienza. La struttura mantiene e valorizza la sagoma originaria a falde, in un equilibrato dialogo tra memoria architettonica e rinnovamento funzionale.

Elemento distintivo dell’intervento è l’attenzione alla qualità artigianale, espressa attraverso lavorazioni su misura di falegnameria, che definiscono con cura gli arredi e i rivestimenti interni, conferendo calore e identità allo spazio. La pavimentazione in pietra naturale richiama la matericità e il legame con il contesto, mentre l’introduzione di elementi in metallo determina un contrasto in un linguaggio contemporaneo.

La nuova vetrata a tutta altezza, sagomata in continuità con la falda della copertura, svuota l’angolo dell’edificio prospiciente la strada, creando una relazione visiva diretta tra interno ed esterno. Questa scelta progettuale contribuisce a rendere l’ingresso più trasparente e accogliente, rispondendo pienamente alle esigenze di funzionalità e rappresentatività richieste da un punto d’accesso strategico per il circolo.

Anno

2025

Luogo

Palermo

Tipologia

Club sportivo

Superficie

40 mq

Foto

Caludio Cannizzaro

To top